Le organizzazioni datoriali e dei lavoratori agricoli, Confagricoltura Verona, Coldiretti Verona, Cia Verona, Flai-Gcil, Fai-Cisl e Uila-Uil hanno introdotto per la provincia di Verona a favore degli operai agricoli il salario variabile erogato secondo i criteri e la disciplina di cui ai premi di produttività ai sensi dell'art. 1, comma 188 Legge 28/12/2015 n.208 e successive circolari applicative tra cui la circolare n.28/E del 15/06/2016 dell'Agenzia delle Entrate.
Grazie all’accordo sindacale del 31/10/2018 il salario variabile detassato è elemento strutturale dell’assetto contrattuale e non più sperimentale.
In applicazione di quanto previsto dall’accordo sindacale di Rinnovo del Contratto Provinciale di Lavoro degli operai agricoli e florovivaisti del 25/03/2021, a decorrere dal 1° Gennaio 2022 le prestazioni dell’Ente Bilaterale, previste a budget, saranno fruibili previa verifica di Agribi, dell’effettuazione del calcolo da parte dei datori di lavoro, direttamente o per il tramite delle associazioni di appartenenza.
Al fine della detassazione di detto salario, che dovrà essere corrisposto dalle aziende ricorrendone i presupposti, si è individuato, quale indicatore idoneo a misurare l'incremento della produttività azienda, l'indice MOL/VA di Bilancio Margine Operativo Lordo diviso per il Volume d'Affari.
Il MOL andrà così calcolato: Fatturato detratti i costi d'acquisto e i costi del personale.
In caso di risultato positivo dell'indice MOL/VA come sotto individuato, saranno erogati ai lavoratori assunti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato -OTI-, nell'anno di riferimento, le seguenti somme:
MOL/VA > 0,30 ≤ 0,40 | 200,00 (euro) |
---|---|
MOL/VA > 0.40 ≤ 0,50 | 265,00 (euro) |
MOL/VA > 0,50 | 330,00 (euro) |
L’erogazione del salario variabile per l’anno 2020 avverrà entro la mensilità del mese di settembre 2021, come previsto dall’accordo sindacale di Rinnovo del Contratto Provinciale di Lavoro degli operai agricoli e florovivaisti del 25/03/2021.
Per i lavoratori OTI non occupati per l'intero anno solare, l'azienda erogherà i ratei di salario variabile proporzionali al periodo di occupazione.
Per gli operai assunti con contratto a tempo determinato - OTD -, ancora in forza nella medesima azienda nel mese di settembre 2021, sarà riconosciuto il salario variabile ricorrendone i presupposti, proporzionalmente alle giornate lavorate nell'anno 2020 nella misura giornaliera determinata dividendo gli importi sopra individuati per gli OTI per 312.
Sono fatti salvi accordi aziendali di erogazione di premi di produttività migliorativi.
Agri.bi. è il soggetto giuridico a cui le aziende dovranno inviare con modalità telematiche, i dati necessari alla verifica della sussistenza dei requisiti per l'erogazione del salario variabile annuale entro il 30 settembre 2021.
In caso insorgessero discussioni tra l'azienda e i lavoratori, in merito alla determinazione del salario variabile, le parti interessate o anche singolarmente - azienda o lavoratore - potranno richiedere, anche per il tramite dell'organizzazione di appartenenza, all'Ente Bilaterale di settore - AgriBi - un incontro per tentare di comporre bonariamente la vertenza insorta.
Agri.Bi. non registra alcun dato anagrafico dell'azienda. I dati fiscali e il valore dell'indicatore verranno trattati dall'Ente in forma anonima e ai soli fini statistici
Agri.Bi. non registra alcun dato anagrafico dell'azienda. I dati fiscali e il valore dell'indicatore verranno trattati dall'Ente in forma anonima e ai soli fini statistici